Onde d’urto a bassa intensità (ED-ESWT) per disfunzione erettile a Milano

  La disfunzione erettile (comunemente chiamata impotenza) è la difficoltà ad ottenere e/o mantenere un’erezione sufficiente ad un rapporto penetrativo completo. Alla base di questo disturbo ci possono essere diverse cause, alcune delle quali sono ‘mediche‘, altre invece hanno a che fare con problematiche emotive o relazionali (quindi pertinenti alla sfera psicologica). Prima di etichettare…

Leggi tutto


Eiaculazione precoce: trattamento

  La Società Internazionale di Medicina Sessuale (ISSM) definisce l’eiaculazione precoce come una disfunzione sessuale maschile che presenta le seguenti caratteristiche: eiaculazione si verifica che sempre o quasi sempre prima o entro 1 minuto dalla penetrazione vaginale, o una riduzione significativa del tempo di latenza, spesso a circa 3 minuti o meno; l’incapacità di ritardare l’eiaculazione…

Leggi tutto


Disfunzione erettile La disfunzione erettile (impotenza maschile) è l’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente a condurre un rapporto sessuale soddisfacente. Avere problemi di erezione di tanto in tanto non è necessariamente un motivo di preoccupazione, se invece la disfunzione erettile è un problema continuo può causare stress, problemi relazionali od influenzare la propria autostima.…

Leggi tutto


Prolaris®: un test di espressione genica per predire l’aggressività del carcinoma prostatico e per orientare le decisioni medico-chirurgiche Il cancro alla prostata è riconosciuto come uno dei più importanti problemi di salute negli uomini. Circa 1 uomo su 5 in Europa riceve una diagnosi di cancro alla prostata durante la propria vita. Il cancro della prostata…

Leggi tutto


Il tumore della prostata La prostata è una ghiandola del sistema riproduttivo maschile. Si trova appena sotto la vescica (l’organo che raccoglie e svuota urina) e davanti al retto (la parte inferiore dell’intestino). È circa la dimensione di una noce e circonda parte della uretra (il tubo che svuota l’urina dalla vescica). La prostata produce…

Leggi tutto


Il prericovero Dal momento dell’inserimento in lista di attesa per la procedura chirurgica (esistono liste separate per il sistema sanitario nazionale e per la libera professione, con la possibilità solo in questo ultimo caso di scegliere l’operatore) il paziente deve attendere la chiamata telefonica per l’appuntamento per il prericovero e il ricovero successivo (che generalmente…

Leggi tutto


Diagnosticare la neoplasia prostatica non sempre è facile. Da una parte vogliamo diagnosticare le malattie aggressive, dall’altra parte non vogliamo sottoporre i pazienti a procedure diagnostiche inutili atte a trovare neoplasie prostatiche indolenti, non pericolose per la vita del paziente.

Leggi tutto